Mentre si appresta a chiudere il mercato calcistico di Gennaio più povero di sempre, che si potrebbe riassumere con il titolo del famoso programma di varietà degli anni ’70, Bambole non c’è una Lira, rimbalza sui giornali di tutto il mondo la pubblicazione a cura del quotidiano spagnolo El Mundo del contratto del quadriennio 2017 -2021 di Lionel Messi.
552.237.619 € – ovvero 138milioni € anno – ovvero 11milioni e mezzo €al mese – ovvero 383mila € al giorno – ovvero quasi 16mila € di paga oraria.
Ora, che Messi non fosse pagato con i buoni pasto lo sapevano tutti, ma forse tale livello non lo aveva in effetti presupposto nessuno. In pratica di questi tempi è più facile che Messi compri la società dove decide di giocare che il contrario.
Immaginiamo stamattina l’espressione corrucciata di Cristiano, da sempre in competizione in tutto e per tutto con la Pulce Catalana, con suoi 60 milioni scarsi all’anno (facile che Agnelli per sicurezza abbia bloccato il numero di CR7 sulla sua rubrica) o la faccia perplessa di Lebron James , The King, ma the King de che?? con il suo contrattino quadriennale da 154 milioni di $, che ci rimette pure al cambio.
E cosa dovrebbe dire l’eptacampione Lewis Hamilton, che addirittura è ancora senza contratto ed in angosciante attesa di una telefonata di rinnovo dal suo datore di lavoro ?
Del resto senza false ipocrisie i contratti si firmano in due e sicuramente questo rimarra’ un apice, giusto o eccessivo che sia, che la pandemia ha spazzato via, ora siamo bruscamente atterrati nella dimensione del Bambola non c’è una lira, dove, tornando al campionato di casa nostra, il più clamoroso scambio di mercato, quello tra Dzeko e Sanchez sembra si sia arenato quando sulla differenza di appena due milioncini lordi di stipendio che percepiva Dzeko, la dirigenza interista ha detto a quella Romana….li pagate voi ….. Data la differenza di valore tecnico tra i due giocatori, e’ sembrato Un po’ come quando Trump diceva , costruiremo il muro con il messico e lo pagheranno i messicani, che infatti non hanno mai tirato fuori Peso.
Un ultima curiosità ci rimane da soddisfare sul faraonico contratto, ma davvero è possibile che non siano riusciti a mettersi d’accordo neanche per arrotondare i 19€ finali ??