• CHI SIAMO
  • LA NOSTRA MISSION
Isenzagiacca
  • Home
  • Interviste VIP
  • Interviste
  • Televisione
  • Dirette
  • Cabaret
  • In Viaggio
  • Redazionali
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Interviste VIP
  • Interviste
  • Televisione
  • Dirette
  • Cabaret
  • In Viaggio
  • Redazionali
  • Contatti
No Result
View All Result
Isenzagiacca
No Result
View All Result

Gli invincibili

by Antonio Astuti
4 Maggio 2021
in In Evidenza, Redazionali
2 min read
0
Gli invincibili

ARTICOLI SIMILI

Josefa Idem, campionessa olimpica nel K1

Josefa Idem, campionessa olimpica nel K1

12 Ottobre 2021
32
Andrea Di Caro, vicedirettore de La Gazzetta dello Sport

Andrea Di Caro, vicedirettore de La Gazzetta dello Sport

10 Ottobre 2021
14

Il 4 maggio del 1949, 72 anni fa, moriva il Grande Torino. 31, fra giocatori, tecnici, dirigenti e giornalisti, si schiantarono contro la Collina della basilica di Superga, a bordo dell’aereo che li riportava a casa dopo una partita di beneficienza giocata a Lisbona. A soli 4 anni dalla fine della guerra, fu una tragedia che fece ripiombare l’Italia intera nella disperazione. Incredibilmente evocativa – visto anche il luogo dove è avvenuto il drammatico incidente – la vicenda del Grande Torino riesce ad emozionarci ancora oggi, nonostante la stragrande maggioranza di noi non ne abbia mai visto le mirabolanti gesta (figuriamoci dal vivo). I nomi di molti di quegli eroi (perché tali erano considerati dall’intero popolo italiano, grazie ai loro successi raccolti in ogni dove) fanno letteralmente accapponare la pelle: Valerio Bagicalupo, Guglielmo Gabetto, Ezio Loik, Virgilio Romualdo Maroso, Valentino Mazzola, Franco Ossola, Mario Rigamonti, per citarne solo alcuni. Tre giorni dopo la disgrazia, Torino fu letteralmente invasa da una folla mai vista (i testi narrano di oltre 600.000 persone), convenuta sotto la Mole per salutare la squadra detta degli “Invincibili“. I granata, infatti, vinsero per cinque volte consecutive il titolo italiano (nel 1943 e poi, dopo i tre anni di stop imposti dal conflitto mondiale, nel 1946, 47, 48 e 49). A fronte di una percentuale media di vittorie pari a circa il 70%, nel campionato 1947-48 il Toro segnò la cifra record di 125 gol. Mai, in tutta la storia del calcio azzurro, la Nazionale si è identificata in maniera così massiccia con quella di un club come avvenne con l’imbattibile compagine piemontese. Purtroppo, di sciagure simili nel calcio ne sono capitate altre (basti pensare al Manchester United, decimato nel 1958 o, in tempi più recenti, alla fine della rappresentativa dello Zambia nel 1993 e all’incredibile incidente occorso in Sud America alla Chapecoense nel 2016, causato, pensate, dalla mancanza di carburante nell’aereo), ma nessuna, in assoluto, riveste il valore emotivo di quella occorsa al Grande Torino. Forse perché tutti si ritrovarono all’improvviso orfani di un sogno legato alla rinascita o, ancora, perché negli anni, nonostante le incredibili cronache legate a squadre fortissime (ne citiamo poche per questioni di spazio: il Real Madrid di Puskas, l’Inter di Herrera, l’Ajax degli anni ’70, il Milan di Sacchi, il Barcellona di Guardiola), nessuna è mai più entrata nella leggenda come quella. Chi ha avuto la fortuna di poterla ammirare, racconta di un meccanismo così perfetto che lo stesso Valentino Mazzola sarebbe potuto tranquillamente andare in porta e nulla sarebbe cambiato. Tutt’oggi, i tifosi del Toro sanno che sono diversi da tutti gli altri perché, da quel lontano 4 maggio 1949, dentro di loro scorre, e scorrerà per sempre, sangue di colore granata.

ShareTweetPin

Related Posts

Josefa Idem, campionessa olimpica nel K1
In Evidenza

Josefa Idem, campionessa olimpica nel K1

12 Ottobre 2021

Un altro, l'ennesimo colpaccio de ISG è stata riuscire ad avvicinare ed intervistare in esclusiva Josefa Idem, una leggenda dello...

Andrea Di Caro, vicedirettore de La Gazzetta dello Sport
In Evidenza

Andrea Di Caro, vicedirettore de La Gazzetta dello Sport

10 Ottobre 2021

Andrea di Caro, Il vicedirettore de La Gazzetta dello Sport si intrattiene ai nostri microfoni raccontandoci la sua amicizia con...

Next Post
Fallo da Dietro: S1:E9

Fallo da Dietro: S1:E9

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ELENCO INTERVISTE VIP

Alberto Tomba Alberto Zaccheroni Aldair Alessia Maurelli Alvaro Vitali Andrea di Caro Andrea Gracis Andrea Lucchetta Antonello Riva Antonio Mezzancella Ario Costa Beppe Dossena Caleb Ewan Carlo Pellegatti Carlotta Ferlito Carolina Morace Christian Ginepro Christian Vieri Ciccio Graziani Cisco Claudio Bisio Cristiana Buonamano Daniele Galloppa Daniel Hackett Dan Peterson Darren Daye Darwin Cook Davide Pessina David Moss Domenico Zampolini Elisa Di Francisca Eraldo Pecci Federico Buffa Filippo Grassia Filippo Magnini Francesco Giorgino Francesco Moser Franco Selvaggi Giancarlo De Sisti Gianfranco Butinar Gianluca Di Marzio Gianluca Zambrotta Gianluigi Buffon Gianmarco Pozzecco Gianmarco Tamberi Gianpiero Gasperini Gigio ALberti Giorgia Palmas Giovanni Malagò Giuseppe Bergomi Giuseppe Galderisi Giuseppe Poeta Graziano Rossi Guido Bagatta Igor Cassina Ilaria D'Amico Ivana Lotito Jasmin Repesa Jorginho Josefa Idem Joseph Blair Josè Carreras Julio Cesar Kristian Ghedina Leonardo Colucci Lima Lino Banfi Lorenzo Insigne Lo Stato Sociale Luca Ceriscioli Luca Mastrangelo Luca Zingaretti Luigi Danova Marco Civoli Marco Nosotti Marco Verratti Marino Bartoletti Martina Centofanti Massimo Agostini Massimo Ambrosini Massimo Ferrero matteo ricci Matteo Salvini Mattia Santori Max Pisu Max Tonetto Michelle Ferrari Mino Taveri Moreno Torricelli Nicola Alaimo Oliver Stone Oscar Damiani Paola Lavini Paolo Lorenzi Paolo Rossi Pecco Bagnaia Pep Guardiola Pierluigi Marzorati Pierluigi Pardo Pupi Avati Raffaella Manieri Riccardo Cucchi Riccardo Moraschini Riccardo Pittis Roberto Baggio Roberto Mancini Romeo Sacchetti Sara Simeoni Sergio Tavcar Simona Ventura Stefano Baldini Stefano Bonaccini Steve Nash Umberto Calcagno Urbano Cairo Valentino Rossi Valerio Conti Virginio Vittorio Sgarbi Walter De Raffaele Walter Magnifico

CHI SIAMO

ISG sono un gruppo composto da 6 amici che, per gioco, ha cominciato a fare trasmissioni sportive ironiche su FB, prendendo spunto dai più celebri “colleghi” di SKY.

LEGGI DI PIU'

ULTIME NEWS

  • Josefa Idem, campionessa olimpica nel K1
  • Andrea Di Caro, vicedirettore de La Gazzetta dello Sport

CATEGORIE

  • Cabaret
  • Dirette
  • In Evidenza
  • In Viaggio
  • Interviste
  • Interviste VIP
  • Redazionali
  • Senza categoria
  • Televisione

SOCIAL NETWORKS

Facebook Twitter Instagram
  • Statuto Sociale
  • Privacy & Cookies Policy
  • Contatti

© 2020 Isenzagiacca Associazione Culturale - P.IVA E C.F. 02715030413 - Made with ♥ by terenziconcept.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mission
  • Interviste VIP
  • Interviste
  • Televisione
  • Dirette
  • Cabaret
  • In Viaggio
  • Redazionali
  • Contatti